A cosa serve lo spugnotto sull’olio dei freni?
La Brembo coglie al volo l’occasione offerta dalle immagini TV del commissario spagnolo che ruba la copertura in stoffa del serbatoio dell’olio dei freni dalla Suzuki di Alex Rins, per spiegare a cosa serve questo piccolo componente usato praticamente da tutte le squadre
Alzi la mano chi sa a cosa serve quell’anello di spugna – tecnicamente si chiama polsino o spugnotto – che viene infilato sul serbatoio dei freni delle moto da corsa.
Se ne parla in questi giorni, perché la scorsa settimana a Jerez de la Frontera, un imprudente commissario di percorso è diventato suo malgrado famoso. Trovatosi nelle mani la Suzuki MotoGP che Alex Rins aveva lasciato a bordo pista per andare a festeggiare sotto la tribuna dei suoi tifosi, il commissario ha rubato il polsino. Peccato che la telecamera onboard lo abbia ripreso. Così gli è toccato andare a chiedere scusa al team, restituendo quel pezzo di stoffa con il marchio Brembo.
Sull’argomento torna oggi la casa di Bergamo, con un comunicato stampa, che spiega a cosa serva il polsino. Ve lo diciamo?
Se siete fra quelli convinti che la sua funzione sia proteggere l’olio dai raggi solari e dal riscaldamento, siete lontani dalla verità. Il lubrificante racing per i freni può lavorare da -40 a +200 gradi centigradi. Quanto al decadimento indotto dai raggi ultravioletti, viene sostituito con una frequenza tale che il sole non farebbe davvero a tempo ad alterarlo. Perché l’olio dei freni è fortemente igroscopico, assorbe l’umidità nell’aria. Cosa che fa irrimediabilmente allungare la corsa della leva del freno. E per evitare tale rischio, viene sostituito con frequenza.
Ma torniamo allo spugnotto. Viene montato per due ragioni. La prima è evitare che qualche goccia di olio eventualmente fuoriuscita possa schizzare sulla moto o sul casco del pilota. Questo particolare lubrificante è molto corrosivo e altererebbe facilmente la trasparenza della visiera.
La seconda ragione d’uso dello spugnotto, visto che in gara le pastiglie frenanti si consumano rapidamente, e visto quindi che il livello nella vaschetta dell’olio in queste condizioni d’uso cala rapidamente, lasciando spazio all’aria che penetra dall’esterno, è impedire che con tale aria entri anche dell’umidità. Lo spugnotto serve a tenere pulito e asciutto il più possibile l’esterno del serbatoio dell’olio dei freni.
Detto questo, è possibile comprarlo per usarlo sulla propria moto? No: la Brembo non ha tale accessorio a listino. Però ne produce comunque in eccesso appositamente per farne omaggio attraverso i suoi distributori alla clientela. Insomma, per averne uno originale, l’unica è comprare dei componenti originali Brembo.