Assicurazioni: l’IVASS vuole la riforma

Il solito articolo sulle assicurazioni. Vi è venuta già voglia di passare oltre? Qualcosa di nuovo però c’è. Sono stato invitato alla Relazione Annuale del presidente dell’IVASS, Daniele Franco. E per la prima volta, oltre ai soliti problemi, si è parlato di riformare l’ordinamento assicurativo. Finalmente! Intanto abbiamo la conferma che durante il lockdown le compagnie hanno risparmiato un sacco di soldi, grazie al calo del 50% dei sinistri. Che dite, ce li renderanno?

La riduzione forzata della circolazione ha avuto un impatto in termini di riduzione della frequenza dei sinistri, da noi stimato in circa il 50 per cento, consentendo di quantificare per le compagnie un risparmio medio variabile tra 36 e 41 euro per polizza“. Lo ha detto oggi Daniele Franco, il presidente dell’IVASS, l’Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni Private, nelle considerazioni che ha condiviso con noi giornalisti, alla presentazione della Relazione sull’Attività svolta dall’Istituto da lui guidato. E ha continuato: “Se i dati confermeranno la riduzione dei sinistri e, quindi, dei costi per le imprese, ci attendiamo che le misure di ristoro agli assicurati si estendano”.

Si, magari! Ci credete agli sconti? Alcune compagnie hanno restituito un mese di polizza ai loro assicurati, magari con un voucher spendibile al rinnovo del contratto con la medesima compagnia. E così si tengono anche più strette il cliente. Difficile che ora calino le tariffe. Anche perché al momento in cui le società aggiorneranno i costi delle polizze, saremo entrati (si spera) in una nuova fase senza Covid; e le minori uscite di questa prima fase del 2019 andranno in cavalleria.

Interessante però che il dott. Franco abbia sottolineato le necessità non più rinviabile di mettere mano alle norme che regolano il settore assicurativo. Perché – dice – negli ultimi anni sono state fatte troppe modifiche poco armonizzate una con l’altra. E il risultato è anche che “in diverse aree del Paese l’offerta continua a registrare prezzi elevati, soprattutto per i contraenti più giovani”. Senza contare l’impatto delle nuove tecnologie e le differenti abitudini di mobilità che si stanno evidenziando in particolare dopo la fase del lockdown.

Per le nuove tecnologie, si sta studiando la possibilità di introdurre polizze digitali mediante l’uso di Blockchain e Smart Contracts. Traduzione: si sta mettendo a punto un database degli assicurati per profilare approfonditamente ognuno di noi con dati di autenticità garantita e immutabili (blockchain), pensando poi a dei contratti intelligenti (smart, appunto) costruiti utilizzando questa fonte di informazioni sull’assicurato.

Sul fronte della vigilanza, l’IVASS stia pensando di introdurre il mystery shopping. In pratica manderà dei finti clienti a comperare polizze assicurative, per testare il funzionamento corretto di tutte le procedure messe in atto dalla singola compagnia. E a breve arriverà l’Arbitro assicurativo, una figura che dovrebbe risolvere problemi e controversie in maniera agile ed economica. Avrà un sito Internet dedicato.

Il premio medio per le due ruote è 271 euro

A tanto ammontava nel 2019 il costo medio di una polizza assicurativa per un mezzo a due ruote.

Il valore è sicuramente corretto, perché l’IVASS dispone di tutti gli elementi per calcolarlo. Ma non mancano i motociclisti che spendono molto di più. Anche il doppio, pur stando in prima classe di merito.

Perché? La prima cosa da dire è che una media non dice nulla sui valori di picco, sia in alto che in basso. Insomma, può esserci una media di 271 euro a polizza pur con qualcuno che paga 4mila euro l’assicurazione e con qualcun altro che ne spende solo 100. E ci sono tutte le possibili polizze più economiche, magari non trovate da chi va in caccia dell’offerta migliore al momento del rinnovo. Al riguardo in basso, nel Forum, trovate il recentissimo caso personale di chi scrive questo articolo, che solo cercando con molta attenzione ha trovato un’offerta estremamente più concorrenziale delle altre.

E la RCAuto Familiare?

Oggi non se n’è parlato. Non era all’ordine del giorno, perché l’appuntamento odierno era espressamente dedicato alla Relazione sull’attività svolta nel 2019, e la RC Auto Familiare è arrivata solo a inizio 2020. Però in mezzo a tante proposte, bisogna segnalare che ancora non è arrivata l’attesa circolare interpretativa di una legge alquanto imprecisa e lacunosa.

Come potrebbero scendere i costi delle polizze?

L’ordinamento italiano prevede risarcimenti particolarmente ricchi in alcuni casi, e, in caso di morte, ne hanno diritto anche parenti lontanissimi e sconosciuti. Un’occhiata alla comparazione con quanto avviene all’estero fa rendere conto che in altri paesi il danno biologico viene risarcito molto meno.

Probabilmente abbiamo anche un’endemica tendenza alla piccola truffa. Incoraggiata dal fatto che tutti noi ci sentiamo ingiustamente spremuti dalle compagnie assicuratrici. Così, quando capita, si arrotonda. Tutto questo fa esplodere i costi dei sinistri.

Però il nodo importante è nell’ordinamento assicurativo. Da quando c’è il risarcimento diretto, le compagnie non si rimborsano più la totalità dei risarcimenti liquidati fra loro, ma si scambiano il numero di sinistri, sapendo che a ogni sinistro corrisponde un forfait per danni del veicolo e un forfait per i danni del guidatore. I forfait sono differenziati per tipologia di veicolo e per tre macrozone d’Italia. E sono sempre oltre i 3mila euro. Per la compagnia significa ovviamente perdere soldi quando i risarcimenti crescono; ma la stragrande maggioranza dei sinistri sono da pochi soldi. Il che significa che a fronte di un esborso di mille euro, loro possono percepirne anche 3700. Fanno 2mila e 700 euro guadagnati. Chi avrà mai interesse a perseguire le piccole truffe a queste condizioni?

È vero che l’Ivass negli ultimi anni ha introdotto dei correttivi, proprio per incoraggiare maggiormente l’attività di investigazione delle compagnie anche sulle piccole truffe, ma crediamo che questa norma andrebbe cambiata. Tornando al rimborso a piè di lista fra compagnie, come si è tornati a fare con i danni del passeggero.

Per il resto ci sarebbe spazio anche nel settore motociclistico per sviluppare accordi con reti di riparatori, in modo da offrire contratti che prevedano la riparazione diretta della moto presso officine convenzionate. Ma al momento è una strada che nessuno sembra aver battuto.

Un po’ di numeri

Sull’argomento abbiamo già pubblicato:

Se hai trovato utile questo articolo, puoi sostenere Motoskills.it acquistando al nostro store online. Oppure puoi dare un contributo all’autore via Paypal

Home Forum Ma davvero il premio medio per noi è a 271 euro???

Visualizzazione 10 filoni di risposte
  • Autore
    Post
    • #18183
      Mastic
      Amministratore del forum

      Per ciclomotori e motocicli, il premio medio r.c. ammonta a 271 € (+2% rispetto al 2018)

      Il dato è stato diffuso questa mattina alla presentazione della Relazione Annuale dell’Ivass, che ho seguito. Mi sembra sottostimato, anche se personalmente sono sotto questa cifra. Con la mia Tuono ho appena rinnovato, e le offerte erano tutte dai 300 in su. Anche la mia compagnia, Genertel, che di solito mi tratta benissimo, non scendeva sotto i 323. Poi si è materializzata Zurich Connect con un’offerta a 215 euro. Ma mi sembra un po’ casuale.

      I sinistri sono il 3,5% delle polizze, con un costo medio pari a 6.302 euro

      Ecco, su questo dobbiamo ragionare, per capire quanto “siamo convenienti” per le compagnie assicuratrici.

      Intanto sull’argomento ho scritto un articolo

    • #18185
      MT
      Partecipante

      Con la mia NC sono a 250€ per la sola rc, la mia assicurazione storica, invece mi chiedeva un centinaio di eurini in più; anche mio fratello tramite la banca, spende mi pare una cinquantina in più ma con l’assistenza stradale

    • #18248
      Fuzz
      Partecipante

      per la mia Multistrada 1100, pago 190 euro con la UNIPOL

    • #18274
      GIANFRANCO
      Partecipante

      Per il mio cbr 1100 xx pago 192 euro

    • #18277
      Mastic
      Amministratore del forum

      Avete risposto in pochi, ma è già interessante di suo.

      @MT
      spende ben 250 euro con una NC 750 a Ravenna, una città non cara dal punto di vista assicurativo. #fuzz 190 con la Multi in provincia di Firenze, zona abbastanza onerosa, se non sbaglio. Gianfranco con l’XX a Roma sta addirittura a 192.

      Tenderei a fare i complimenti agli ultimi due, chiedendo in che classe di merito sono e come hanno trovato l’attuale polizza. Mi torna utile, perché sto finendo un lavoro sulle assicurazioni 🙂
      Quindi… grazie!

      • #18303
        Fuzz
        Partecipante

        la classe di merito, non la ricordo…ma siccome (sgraaaaat!) negli ultimi anni sono stato bravino, penso la migliore.
        Trovata dalla persona (ragazzo giovane) che cura le mie polizze, delle auto moto e furgone.
        Ed è bravissimo a trovare tutti i vantaggi possibili, socio coop, socio BCC..etc, etc.
        Meglio di me, fa mio fratello che con la R6 spende 125 euro con la compagnia Prima.it
        lui l’ha trovata in Internet, ed ha assicurato tutti i suoi veicoli.

    • #18279
      MT
      Partecipante

      Purtroppo come provincia ricado nel terzo mondo, ferrara, che come premi è comunque uguale a ravenna.
      Altra differenza potrebbe assere anzianità di poliza,o massimale.

      Renzo pagherà sempre meno di me, mi risulta che i premi siano inferiori per i MEZZI AGRICOLI, sarebbe utile una comparazione con il fratellino e con Marta, che hanno la moto
      Quando mi becca Renzo mi pesta

      • #18304
        Fuzz
        Partecipante

        Mirco, sei un fetente! 🙂
        Marta paga…ovvero, io sembra che paghi (perché la moto, me la sono dovuta intestare) 250,00 euro sfruttando la Bersani, altrimenti avrebbe speso 600,00 euro.

    • #18308
      Mastic
      Amministratore del forum

      Non mi avete risposto sul come avete trovato le vostre attuali polizze perché siete dei fetenti. Ma grazie lo stesso, mi siete tornati utili per l’articolo.

      E sapete di cosa mi sono reso conto? stupidamente non ci avevo pensato. Ma anche le compagnie assicurative hanno imparato a usare i big data per trovare i clienti migliori. C’è una continuità con il discorso di @carminiello77, Il grande fratello viaggia in moto

    • #18319
      MT
      Partecipante

      Mio fratello con poliza dal 2009/10 dovrebbe essere con unipol tramite la banca, sempre con sospensione
      La mia poliza dal 2003, con sospensione invernale solo dopo i primi 5/6 anni, con generali, in quanto l’ufficio è anche sede comunale di federcaccia

    • #18345
      albertopape
      Partecipante

      con il GS sono in 1 classe e pago 190e me la hanno aumentata di 10e su l’anno scorso AXA
      Beta alp 170 sfruttando legge bersani sempre AXA
      Scooter Patty 150cc 170 sempre AXA
      Vespa PX 125 migrato online Genertel x avere la possibilità di sospenderla,AXA sul 125 non lo fa,169e

      Con AXA sono assicurato dal 1978 con il primo 50ino

    • #18395
      gizo
      Partecipante

      Buongiorno,

      col monsterino 695 quest’anno pago 178€ a Roma (prima classe con Prima, con altri preventivi sto sotto i 300€).

      Ciao

    • #18396
      cyrano
      Partecipante

      Verti
      Kawa ZRX1200R
      Milano
      RC + Assistenza stradale
      Classe 1
      179 €

      Visto che anche l’auto è assicurata credo ci sia un piccolo sconto sull’importo standard.

      In realtà avevo scelto Verti due anni fa per l’auto (cercando e confrontando su internet), visto che in un paio di occasioni sono stati rapidi e efficienti (cristallo rotto e grandinata), ho fatto la stipula anche per la moto senza passare dal via.

      Sempre Vostro

      Cyrano

Visualizzazione 10 filoni di risposte
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti