Conto alla rovescia per l’Eicma 2019
Presentata questa mattina a Milano l’edizione numero 77 della rassegna motociclistica milanese. Ci saremo anche noi, di nuovo assieme agli amici di InMoto, per una giornata espressamente dedicata alla nostra community!
Manca meno di un mese all’inaugurazione di Eicma, il grande Salone della Moto che ogni anno si tiene a Milano. L’appuntamento è fissato nei giorni 5-10 novembre a Fiera Milano Rho, con i primi due giorni, martedì 5 e mercoledì 6, riservati agli addetti ai lavori.
Come in passato, l’Eicma sarà un’occasione per incontrarci ancora. Con la rivista InMoto si sta anzi lavorando alla possibilità di organizzare un qualcosa espressamente per una rappresentanza della nostra community. La giornata scelta è quella di giovedì 7 novembre, il primo giorno aperto al pubblico, quello durante il quale ci sono ancora degli addetti ai lavori, e nel quale si riesce ancora a godere di un quartiere fieristico non eccessivamente affollato. Sarà una nuova occasione per incontrarci.
Per ora non è possibile aggiungere altri dettagli. Faremo una riunione a InMoto alla fine di questa settimana per definire l’iniziativa. Però stiamo pensando a…a… a voi cosa piacerebbe organizzassimo? Scrivete pure le vostre idee, qui sul Forum, o alla mia casella email: riccardo.matesic@motoskills.it!
La presentazione di Eicma 2019
Un “Moto Rivoluzionario” globale, guidato da 1800 brand provenienti da più di 40 Paesi, è pronto a travolgere pacificamente Milano. L’Edizione numero 77 dell’Esposizione Internazionale Ciclo e Motociclo, è in programma dal 5 al 10 novembre prossimi nei padiglioni di Fiera Milano a Rho (le giornate del 5 e 6 saranno dedicate esclusivamente alla stampa e agli operatori).
L’evento è stato presentato stamane a Milano, al Belvedere di Palazzo Pirelli, in una conferenza stampa che, insieme al Presidente di Eicma S.p.A. Andrea Dell’Orto, ha visto la partecipazione del Presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana, quello della Federazione Motociclistica Italiana Giovanni Copioli, della Federazione Ciclistica Italiana Renato Di Rocco, dell’Amministratore Delegato di Fiera Milano S.p.A. Fabrizio Curci, del Direttore delle relazioni esterne di ICE (Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane) Giovanni Rodia e del Direttore regionale Milano e Provincia di Intesa Sanpaolo Mauro Federzoni.
Del “primato per l’attrattività e del grande contributo all’internazionalizzazione delle imprese” ha parlato il Presidente di Eicma Andrea Dell’Orto, sottolineando durante l’incontro con i giornalisti che “quest’anno quasi il 60% degli espositori proviene dall’estero e che analogamente è sempre più in ascesa anche la partecipazione degli operatori e dei media internazionali”.
“In questo orizzonte il Made in Italy – ha aggiunto Dell’Orto – gioca ancora un ruolo molto importante: l’intera filiera nazionale legata alla due ruote è protagonista nel mondo per qualità, stile, sostenibilità e innovazione”.
Otto i padiglioni fieristici occupati, due in più rispetto all’anno scorso, e centinaia di anteprime, concept e nuovi modelli. E poi ancora la presenza sempre numerosa di piloti, vip, autorità e lo spettacolo dell’area esterna MotoLive, il contenitore racing di Eicma, dove il pubblico potrà assistere gratuitamente a competizioni e lasciarsi trascinare da show, musica e spettacoli di intrattenimento. Spazio anche al fenomeno E-Bike, le biciclette a pedalata assistita che – novità di questa edizione – potranno anche essere testate dal pubblico su una pista coperta che esalterà le prerogative di questi mezzi green.
Ma lo spettacolo di Eicma non finisce dentro il quartiere fieristico. Con Ridemood, lo spirito dell’evento espositivo continuerà anche quest’anno a vivere in città attraverso un palinsesto di iniziative, collaborazioni ed eventi gratuiti coordinato da Eicma, che nei quartieri più vivi e significativi di Milano racconteranno l’anima e l’attitudine dell’universo a due ruote.
La scheda di Eicma 2019
MOTOLIVE. MotoLive è lo spettacolare e adrenalinico contenitore racing di Eicma. L’immancabile area esterna, giunta alla sua 15a Edizione, dove il pubblico potrà assistere gratuitamente a competizioni e lasciarsi entusiasmare da show, musica e spettacoli di intrattenimento. Un’occasione unica e molto attesa dagli appassionati per vedere da vicino i piloti, nazionali e internazionali, delle più prestigiose discipline off-road e per esaltarsi con le fenomenali run di Freestyle Motocross e Trial Acrobatico.
Tra le gare titolate di quest’anno sono previste le finali degli Internazionali d’Italia di Supercross e le gare internazionali di QuadMX, di Flat Track e WMX.
E-BIKE e pista di test ride. Oltre alle novità che riguardano la mobilità a pedalata elettrica presenti in tutto il perimetro espositivo, all’universo E-Bike è dedicata quest’anno un’area ancora più grande rispetto all’edizione precedente con la presenza dei principali protagonisti dell’industria di riferimento (Padiglione 22).
Spinto anche dai successi di mercato, l’universo E-Bike trova in questo spazio una vetrina internazionale, dove è possibile vedere tutti gli ultimi modelli prodotti delle aziende italiane ed internazionali. Per i visitatori che vogliono fare anche un’esperienza più diretta delle E-Bike, al Padiglione 18 sarà allestita un’area di test ride coperta. Un’occasione inedita per scoprirne le potenzialità attraverso un tracciato che si sviluppa per oltre 200 metri. La pista di test presenterà infatti alcuni ostacoli per testare, ad esempio, le prerogative tecniche di arrampicata e accelerazione tipiche delle MTB a pedalata assistita.
AREA START UP E INNOVATION. Spazio alla creatività, all’innovazione e ai giovani imprenditori. L’area Start Up e Innovation è una finestra sul futuro della mobilità. Eicma offre un’opportunità unica alle realtà nascenti che si affacciano al mondo delle due ruote. Questo spazio, con la sua formula ormai consolidata, rappresenta la scommessa sui giovani, dove startupper da tutto il mondo presentano al grande pubblico e agli operatori idee, soluzioni e prototipi. Padiglione 11.
TEMPORARY BIKERS SHOP. Torna per il sesto anno consecutivo l’esclusivo spazio commerciale dedicato ai motociclisti. In quest’area è possibile vedere e acquistare accessori, abbigliamento, caschi, componenti e attrezzatura di ogni tipo per la moto. L’area shopping più attesa dagli amanti delle due ruote si trova al Padiglione 9.
RIDEMOOD. Il cuore di Eicma batte anche in città. Ridemood è lo spirito di Eicma che vive in città e sul territorio: un contenitore di eventi, collaborazioni e iniziative che contaminano Milano durante l’Esposizione Internazionale del Ciclo e Motociclo. Il cuore dell’evento espositivo più atteso al mondo per gli appassionati e l’industria di riferimento batte per le strade del capoluogo lombardo nei sui quartieri più vivi e significativi. Oltre le moto, oltre le biciclette, i padiglioni e gli stand, Ridemood è divertimento e lifestyle. Un ricco palinsesto di appuntamenti gratuiti che racconta l’anima e l’attitudine dell’universo a due ruote. Immancabile infine l’ormai storica collaborazione con la Rinascente di Milano e le iniziative legate al suo spettacolare “Love to Ride”.
BIGLIETTI ONLINE. Per il secondo anno consecutivo i visitatori possono acwuistare il biglietto d’ingresso direttamente dal rinnovato sito web dell’evento espositivo eicma.it, a un prezzo di 19 euro. L’opzione di acquisto è disponibile inoltre cliccando su “Acquista ora” direttamente dalla pagina Facebook ufficiale della manifestazione o sul profilo Instagram. Alle tariffe indicate sono aggiunti 1,50 euro di commissioni fisse. Il costo del biglietto acquistato direttamente in fiera è invece di euro 23. L’unico altro canale ufficiale di vendita on line autorizzato è Ticketone.it.
GLI ORARI 2019. STAMPA: martedì 5 novembre dalle 8.30 alle 18.30; mercoledì 6 novembre dalle 9.00 alle 18.30. OPERATORI: martedì 5 novembre dalle 12 alle 18.30; mercoledì 6 novembre dalle 9.00 alle 18.30. PUBBLICO: giovedì 7 novembre dalle 9.30 alle 18.30; venerdì 8 novembre dalle 9.30 alle 22.00, con accesso gratuito al pubblico femminile; sabato 9 novembre dalle 9.30 alle 18.30; domenica 10 novembre dalle 9.30 alle 18.30.
LE MOTO PARCHEGGIANO GRATIS. Per chi raggiunge il quartiere espositivo in moto, EICMA offre un servizio di parcheggio coperto gratuito (PM1 – Porta Ovest del comprensorio fieristico).