È ancora battaglia legale fra Dainese e Alpinestars sull’airbag

Nuova puntata della querelle legale fra Dainese ed Alpinestars, in materia di brevetti. La vicenda riguarda la tecnologia utilizzata dalle due case nei loro sistemi di airbag integrati con l’abbigliamento tecnico



Nei giorni scorsi era arrivato un comunicato della Dainese, relativo a una sentenza favorevole emessa dalla Corte d’Appello di Monaco, in Germania. Oggi la risposta dell’Alpinestars.

Di seguito trovate entrambi i comunicati stampa.


La voce della Dainese

La Corte di Appello di Monaco conferma la sentenza contro Alpinestars riguardo la violazione di brevetto

Dopo una lunga battaglia giudiziaria, anche la Corte d’Appello di Monaco (dopo la sentenza della Corte di Monaco di primo grado dell’agosto 2017) ha confermato con sentenza emessa il 7 febbraio 2019 che i Gilet airbag Tech-Air™ Street (per uso stradale) e Racing (sia per uso pista che stradale), prodotti e commercializzati da Alpinestars, violano la porzione tedesca del brevetto Europeo Dainese EP 2412257B1.

Questa sentenza viene emessa dopo che la Corte Federale Brevettuale tedesca aveva precedentemente confermato la validità di tale brevetto Dainese in un separato giudizio di validità; decisione che Alpinestars ha impugnato.

La sentenza della Corte d’Appello sulla contraffazione dei Gilet Tech-Air™ Street e Racing è impugnabile solo di fronte alla Corte Suprema Federale.

La Corte d’Appello, con sentenza esecutiva in favore di Dainese sulle questioni essenziali del contenzioso, ha intimato ad Alpinestars:

1) di interrompere la commercializzazione dei Gilet airbag Tech-Air™ Street e Racing in Germania;

2) di ritirare dall’intero mercato tutti i Gilet Tech-Air™ Racing e Street commercializzati in Germania dal primo luglio 2015, ancora in possesso dei negozianti tedeschi;

3) di risarcire tutti i danni sofferti da Dainese a seguito della vendita dei Gilet Tech-Air™ contraffatti Alpinestars sin dal primo luglio 2015.

Questa sentenza è una vittoria importante per Dainese e si inserisce in un contenzioso brevettuale più ampio contro Alpinestars in Germania, Italia, Regno Unito e Francia.


La voce dell’Alpinestars

Dichiarazione di Alpinestars sulla decisione di violazione di brevetto: Tribunale Regionale Superiore di Monaco di Baviera

Il 7 febbraio 2019, l’Alta Corte Regionale di Monaco di Baviera ha emesso una sentenza secondo cui il gilet Alpinestars Tech-Air® viola il brevetto EP 2 412 257 B1 di titolarità di Dainese S.p.A.

Alpinestars segnala che questo giudizio non ha mai coinvolto il nucleo della tecnologia Tech-Air® di Alpinestars; la causa non ha mai avuto a che fare con la gestione elettronica, l’algoritmo o il meccanismo di attivazione, o qualsiasi altro elemento che caratterizza l’unica e avanzata tecnologia Alpinestars Tech-Air®.

Inoltre, gli effetti del giudizio tedesco sono limitati al solo territorio della Germania. Non hanno alcuna incidenza in altri territori all’interno dell’Europa o nel più ampio mercato mondiale dove Tech-Air® è disponibile attraverso la rete di rivenditori Alpinestars.

Inizialmente, Dainese ha contestato in Germania presunte violazioni in relazione a tre brevetti: la prima domanda è stata ritirata da Dainese il 22 dicembre 2016, relativa al brevetto EP 2 373 188, dopo che questo brevetto è stato revocato dal Ufficio Europeo dei brevetti. Dei restanti due brevetti, il secondo, EP 2 373 190, riguardante solo alcune caratteristiche specifiche della sacca utilizzata nel dispositivo Tech-Air®, è stato annullato integralmente dal Tribunale federale dei brevetti tedesco il 15 maggio 2018. Dainese ha impugnato tale decisione.

Il terzo brevetto, EP 2 412 257 B1, riguardante in generale l’installazione di una sacca gonfiabile all’interno di una “tasca” di un indumento, con pannelli elastici, è quello oggetto dell’azione di cui alla recente decisione. Non appena saranno disponibili le motivazioni della sentenza, Alpinestars studierà i passi successivi per la tutela dei suoi diritti.

Alpinestars precisa che ha promosso un ricorso sulla validità di questo brevetto (EP 2 412 257 B1), il quale è pendente presso la Corte Federale di Giustizia Tedesca.

Come costantemente affermato nel corso della vertenza, Alpinestars rispetta e onora pienamente i diritti di proprietà intellettuale di terzi e si aspetta lo stesso rispetto dei propri diritti di proprietà intellettuale. I prodotti altamente innovativi Tech-Air® di Alpinestars si basano su anni di ricerca e sviluppo interni condotti da un proprio team di esperti.

Fin dall’inizio del progetto Tech-Air®, iniziato nel 2001, la libertà di guidare con le più avanzate innovazioni e prestazioni protettive è stato l’obiettivo perseguito costantemente da Alpinestars e il risultato è una tecnologia straordinariamente avanzata e capace. Tech-Air® è il primo airbag al mondo che fornisce protezione completa per la parte superiore del busto in un gilet trasferibile che incorpora un sistema di gestione elettronica completamente indipendente, senza affidarsi a dispositivi esterni (sensori o GPS), per garantire la rilevazione degli incidenti e il gonfiaggio completo degli airbag prima del primo impatto, con una doppia carica per l’uso in pista e la capacità di operare anche in fuoristrada come dimostrato nel Dakar Rally 2019.Fin dall’inizio del progetto Tech-Air®, iniziato nel 2001, la libertà di guida con le più avanzate innovazioni in materia di protezione delle prestazioni è stato l’obiettivo perseguito senza sosta da Alpinestars e il risultato è una tecnologia avanzata e capace di offrire una tecnologia unica nel suo genere. Tech-Air® è il primo airbag al mondo che fornisce una protezione completa della parte superiore del busto in un gilet trasferibile che incorpora un sistema di gestione elettronica completamente indipendente, senza l’ausilio di dispositivi esterni (sensori o GPS), per rilevare incidenti e gonfiare completamente l’airbag prima del primo impatto, doppia carica per la pista e la capacità fuoristrada, come dimostrato nel Rally Dakar 2019.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti