Fra Lazio e Abruzzo, su e giù sui Monti Simbruini

Home Forum Motoskills – Forum Motoskills – Quelli che viaggiano Fra Lazio e Abruzzo, su e giù sui Monti Simbruini

Visualizzazione 9 filoni di risposte
  • Autore
    Post
    • #12703
      Mastic
      Amministratore del forum

      Ho appena pubblicato un itinerario in moto fatto nei giorni scorsi con la Suzuki V-Strom. Un itinerario breve, da fare in giornata, ma che può essere impegnativo. Perché c’è dello sterrato (semplice), perché prevede delle strade chiuse al traffico, quindi non in ordine, perché è decisamente in quota e quindi espone a forti e repentini mutamenti metereologici.
      Lo trovate cliccando QUI

      Ogni aggiunta o considerazione sarà benvenuta

    • #12707
      Anonimo
      Inattivo

      Bello! Sono i giri che preferisco, in solitaria, con la solo compagnia dei tuoi pensieri, andatura rilassata idonea alla contemplazione 😉

    • #12708
      Fabiuccio
      Partecipante

      Bel giro! Ottimo pezzo, mi piacciono molto questi articoli, sembra di esserci. La Strommona andrà certamente benissimo, ma non si può guardare…

      • Questa risposta è stata modificata 4 anni, 11 mesi fa da Fabiuccio.
    • #12714
      Mastic
      Amministratore del forum

      Intanto grazie a entrambi per i vostri commenti!

      Quanto alla strommona… ho il difetto che le moto mi piacciono quasi tutte. E’ un difetto, anche se quando scrivo il testo di una prova ritengo di essere obiettivo.

      La strommona è più bella vista da sopra che non da fuori. Seduto sopra di lei è carina e giusta. Il motore ha poca botta ai bassi regimi, perché sono abituato alla mia Tuono che prima ti dà un calcio in culo e poi ti chiede se volevi davvero aprire il gas.
      Però la strommona sulle strade schifose che abbiamo vola sulle asperità dell’asfalto. E una volta che ci prendi la mano è una farfalla. Vabbè, una farfallona. Bella con quel suo frullare di motore. Ci sono rimasto male la prima volta che mi è entrato il traction control, perché mi ha anticipato di pochissimo e mi sono sentito… inutile.
      Poi me ne sono fregato e ci sono andato forte.

      Per portarci una persona dietro la strommona è perfetta. Nelle borse ci metti tutto. La moto è civile, e anche una passeggera timorosa si rilassa. Con la Tuono puoi portare solo le adrenaliniche, le altre si chiedono chi gliel’ha fatto fare appena accendi il motore.

      Ovvio che io preferisco la Tuono, ma la strommona mi è dispiaciuto restituirla. Dopo 1300 km. A breve ne pubblico la prova. E’ già scritta.

    • #12717
      bikerold
      Partecipante

      Grazie, sempre interessante conoscere itinerari nuovi

    • #12719
      albertopape
      Partecipante

      Belle strade a me sconosciute… bella anche la Suzukona… mi piace un sacco.

    • #12722
      Anto
      Moderatore

      Che bello Riccardo, sono i giri che preferisco, lontano dal caos lontano dal traffico a contatto con la natura selvaggia. Certamente che andare da soli è un rischio sicuramente con due moto è meglio ma ogni tanto essere assorti da soli nel silenzio più assoluto -magari guardarli tutti dall’alto- non piò che fare molto bene a se stessi.
      Forse che siano chiuse al traffico quelle strade è meglio, dove arriva l’uomo di solito si porta anche i danni.

      La VStrom è sempre stata una moto controversa o piace o non piace non ci sono vie di mezzo, dal punto di vista estetico non è nulla di emozionante senza fronzoli ma offre molto dal lato della guida, della comodità è molto versatile e semplice da guidare oltre che affidabile con una meccanica molto collaudata e (seppur di vecchio progetto) ancora attuale, si presta molto globalmente a questi tipi di percorsi,

    • #13003
      Mastic
      Amministratore del forum

      E ora c’è anche il video dell’itinerario pubblicato nei giorni scorsi con la Suzuki V-Strom 1000.

      Mettetevi comodi e gustatevelo con calma: sono 17 minuti di video 😉
      Poi commentate pure qui.

      Per trovarlo: Videoitinerario: fra asfalti e sterrati di montagna con la Suzuki V-Strom 1000

    • #13469
      Giuse
      Partecipante

      Bel video e bellissimo itinerario.
      Domanda: ma nel tratto sterrato, prima di arrivare a Camporotondo, c’è la possibilità di deviare e quindi raggiungere i Piani della Renga?

      • #13470
        Mastic
        Amministratore del forum

        Ciao Giuse, grazie per gli apprezzamenti.

        Si, direi che la possibilità di raggiungere i piani della Renga c’è. Prima di Camporotondo si incontra un bivio dal quale parte uno sterrato in direzione Campetelle, Fonte Migliari, Filettino, Campo Staffi, Lago de Ceraso, Campo de Ceraso. A naso, data un’occhiata a google, secondo me ci si arriva. Però la prova non l’ho fatta. Quando passa questa ondata di freddo magari ci vado in mountain bike o con la prossima moto adatta al fuoristrada.
        🙂

    • #13474
      Roxxana
      Partecipante

      Vallepietra è stata una bella scoperta per me e Maurizio, ci siamo stati il 13 agosto 2016.
      Saliti e ridiscesi dalla stessa strada, mi è rimasta la curiosità di tornare per provare la parte sterrata.
      Panorama da Vallepietra
      Il Santuario scavato nella roccia, con tanto di sorgente e cappelle con affreschi antichi e tradizioni devozionali merita, ma è deturpato da chioschi di ricordini invadenti e irritanti.
      il Santuario
      Ma il video della strada sterrata a scendere da Vallepietra non c’è o sono io che non riesco a trovarlo?

      …post scriptum, trovato nel video integrale del percorso.
      Ottimo video Riccardo, le tue spiegazioni che accompagnano le immagini e la musica non invadente hanno l’effetto di interessarmi fino alla fine, contrariamente a quanto mi capita di solito con i video di moto.

      • Questa risposta è stata modificata 4 anni, 10 mesi fa da Roxxana.
      • #13477
        Mastic
        Amministratore del forum

        Il montaggio è di @stinger; compresa la scelta della musica 😉
        Io ho ideato il video e fatto le riprese

Visualizzazione 9 filoni di risposte
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.
Vai alla barra degli strumenti