Home › Forum › Motoskills – Forum › Motoskills – Andando in Moto › Patente moto
- Questo topic ha 3 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 3 anni, 2 mesi fa da
Mastic.
- AutorePost
- venerdì, 3 Luglio, 2020 alle 22:03 #18344
marcobosche
PartecipanteMio figlio, prossimo ai 21’anni, ha da più di due anni la patente A2 con le marce (a suo tempo volle acquisire prima la patente A2 e dopo la B).
Ovviamente aveva a 16 anni la A1 ed a 14 la Am.
Deve adesso fare l’esame per la A? C’è chi dice che dopo due anni di A2 senza multe nonché decurtazioni di punti patente, può acquisire la A con semplice richiesta di adeguamento.
Cari Forumisti, ne sapete niente?
Grazie. - sabato, 4 Luglio, 2020 alle 16:33 #18346
Anto
ModeratoreCiao Marco, sono abbastanza ignorante sulle patenti dato che io tempo a suo tempo l’ho comprata 🤣🤣se pazienti un po sicuramente risponderà Mastic che è abbastanza ferrato in materia 😅
- lunedì, 6 Luglio, 2020 alle 11:07 #18348
Mastic
Amministratore del forumNo Marco, il passaggio automatico da una patente alla superiore è stato abolito ormai da tempo.
Quindi per il passaggio dalla A2 alla A ora bisogna obbligatoriamente rifare l’esame pratico di guida con una moto di adeguata cilindrata e potenza.
I requisiti in questo caso sono i seguenti:
“per il conseguimento della categoria A: motociclo senza sidecar, la cui massa a vuoto supera 180 kg, con potenza nominale die almeno 50 kW. Lo Stato membro può accettare una tolleranza di 5 kg sotto la massa minima prescritta. Se il motociclo è a motore a combustione interna, la cilindrata del motore è almeno di 600 cm3. Se il motociclo è a motore elettrico, il rapporto potenza/peso del veicolo è di almeno 0,25 kW/kg“.
“I veicoli di categoria A1, A2 o A non devono essere necessariamente dotati di cambio di velocità manuale, fatta salva l’apposizione del codice 78 sulla patente conseguita con veicolo con cambio diverso da quello manuale. Qualora la prova venga sostenuta su veicolo con cambio diverso da quello manuale – sulla patente di guida, in corrispondenza della categoria conseguita sarà annotato il codice UE armonizzato “78”: pertanto al titolare della patente così conseguita sarà preclusa la guida di veicoli di categoria A1, A2 o A con cambio manuale.
È considerato dotato di cambio manuale il veicolo nel quale è presente la leva (o il pedale) della frizione per l’avvio, la fermata o il cambio di marcia del veicolo“.Sto per pubblicare una circolare della Motorizzazione che fornisce tutti i chiarimenti necessari per il conseguimento della patente. A breve in home page 🙂
- martedì, 7 Luglio, 2020 alle 10:56 #18363
- AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.