Kymiring: la Finlandia investe sul proprio autodromo
Il Governo finlandese ha compreso l’importanza sportiva, culturale ed economica di avere un autodromo di primo livello, e ha finanziato la costruzione dell’impianto di Kymiring, che dal 2019 ospiterà il Campionato Mondiale MotoGP
Gli appassionati non più giovanissimi ricorderanno quando il Motomondiale si correva in Finlandia sullo stradale di Imatra, con tanto di passaggio a livello da superare in impennata. La nazione scandinava è poi uscita dal giro dei gran premi, con il tramonto dei circuiti stradali.
Quaranta anni dopo la Finlandia si prepara a tornare a ospitare la MotoGP. Lo farà dal 2019 sul tracciato in costruzione di Kymiring, a Litti, piccola città del sud, a circa 110 chilometri da Helsinki.
I lavori di realizzazione dell’impianto, un centro sportivo completo, con aree congressi e scuola di guida sicura, sono in pieno svolgimento. Grazie anche alla parziale copertura dei costi da parte del Governo finlandese. Il locale ministero dell’Istruzione e della Cultura ha infatti approvato una ulteriore sovvenzione di 3,5 milioni di euro a favore del progetto KymiRing. Che va ad aggiungersi a un precedente finanziamento da 3 milioni. In totale, dunque, il Governo ha contribuito con 6,5 milioni di euro per questa opera che ha goduto anche di un finanziamento di altri 10 milioni da parte di investitori privati.
Inutile dire che sul progetto Kymiring poggia la speranza di attivare un volano turistico ed economico che non remunererà solo i suoi azionisti; che sono AKK Sports Oy (di proprietà della Finnish Motorsport Federation), SML (della Finnish Motorcycling Federation), la società immobiliare A. Ahlström Kiinteistöt Oy e il comune di Iitti.
Wolfgang Srb, Presidente di FIM Europe ha già visitato l’impianto in costruzione: “So quanto la Federazione finlandese abbia lavorato duramente per realizzare il sogno. KymiRing sarà il circuito più alto della Scandinavia, con l’opportunità di gare nazionali e internazionali accanto alla MotoGP“.
Il Kymiring misurerà 4,6 km, vi si girerà in senso orario, avrà una larghezza minima di 12 metri (15 sul traguardo) e 18 curve, con un dislivello totale di 18 metri e una pendenza massima del 7,64%
Per info: https://en.kymiring.fi/