Niente catene per le moto: attenti alla neve

Sono molti i motociclisti che guidano e viaggiano in inverno, sfidando pure i fondi innevati, come fa il nostro amico AlbertoPape, che ci ha mandato la foto d’apertura. In Italia però non è possibile. Neanche montando le catene specifiche, che si trovano in commercio, ma le cui omologazioni nazionali non sono riconosciute nel nostro Paese

 

 

Come ogni anno, con il 15 novembre è arrivato l’obbligo delle gomme invernali, o delle catene a bordo dei veicoli, su molte strade italiane. Si tratta di una norma inserita qualche anno fa nel Codice della Strada, che permette agli enti titolari delle strade di prescrivere l’obbligo di tale dotazione, nel periodo 15 novembre – 15 aprile.
Per le moto il problema non si pone, ma solo finché non nevica. I motocicli sono infatti esentati da tale prescrizione, e possono circolare con gomme estive, e senza avere catene a bordo, su qualunque strada. In caso di neve o ghiaccio a terra però, moto e scooter, a 2, 3 o 4 ruote, non possono circolare. La multa per chi contravviene, parte da un minimo di 85 euro.

Si tratta di una norma nazionale, sulla quale sarebbe ora che intervenisse l’Europa. Perché in altri paesi si può circolare con la moto, montando le catene da neve o, quando disponibili, pneumatici termici. A livello comunitario però, non ci risulta esista ancora una norma d’omologazione delle catene. E le gomme termiche per moto o scooter al momento sono prodotte solo per un numero ridotto di modelli e misure.
Nessun problema nei paesi abituati al freddo, dove non è servito stabilire un obbligo di dotazioni specifiche per i veicoli. Lì le hanno tutti.
In Italia invece, dove ci sono molte zone nelle quali nevica solo occasionalmente, avevamo continui casi di code interminabili di veicoli bloccati per piccole nevicate, a causa di automobilisti sprovvisti di gomme specifiche o di catene. E questa la genesi della regolamentazione attuale, la “Direttiva sulla circolazione stradale in periodo invernale e in caso di emergenza neve” (Prot. RU1580 del 16.01.2013), che per forza di cose ha dovuto considerare anche i motocicli. E quello ottenuto è stato il risultato migliore possibile per il nostro settore.
Certo, al momento in cui ci sarà un’offerta variegata di gomme termiche anche per moto, o quando l’Europa avrà stabilito una norma di omologazione delle catene, la norma attuale potrà essere rivista.
Allo stato attuale, purtroppo, dobbiamo rischiare la multa – e l’invito a parcheggiare la moto – in caso di neve. E poco conta che in Germania ci siano dei produttori di catene per moto e migliaia di motociclisti che partecipano all’Elefantentreffen.

Home Forum Neve, catene e divieti

Visualizzazione 17 filoni di risposte
  • Autore
    Post
    • #5400
      Mastic
      Amministratore del forum

      Con l’estate ce n’eravamo dimenticati, ma per il Codice italiano le moto non possono circolare quando ci sono fenomeni nevosi in atto o quando ci sono neve o ghiaccio a terra.
      Una situazione diversa da quanto succede in altri paesi, dove addirittura ci sono delle catene specifiche per moto utilizzabili. La speranza è che aumenti l’offerta di pneumatici motociclistici termici e che l’Europa metta mano a una norma d’omologazione delle catene.

      Ma voi sentite il problema o, tutto sommato, vivete lo stesso la moto senza grossi problemi?

      QUI il mio articolo

    • #5402
      zio franco
      Partecipante

      Nooooooooo…e adesso come si fa ?

      😉

    • #5404
      Mastic
      Amministratore del forum

      Che io lo aspettavo uno che mi sfotteva!

      Dunque, io non do tutta questa importanza al divieto. Di solito non mi dice nulla nessuno. Quindi, quando trovo la neve proseguo.
      Però, nell’eventualità di un incidente, qualche problema potrebbe sorgere.

      Insomma, è una scocciatura. E la speranza è che fioriscano le proposte di gomme termiche di varie misure e tipologia, perché solo così si potrebbe rivedere la norma

    • #5405
      zio franco
      Partecipante

      In caso di neve compattata il coefficiente di attrito può scendere a 0.25 (meno del gasolio)

      Di che stiamo a parlare,hai voglia a gomme termiche,si va per terra e una volta in terra siamo come la mosca sulla tavola : CIACK ! Poi levano la patente per omicidio stradale al camionista che ti seguiva !

      Un conto è essere sorpresi e tornare al sicuro nel più breve tempo e spazio possibile,un conto è andarsela a cercare per raccontarla su FB
      Quando ti levano la patente o ti mandano alla revisione il mezzo ricordo esisteva una direttiva che ti consentiva di tornare a casa nel tragitto più breve,questa per me è intelligente

      Ma proibire alle due ruote di viaggiare con neve e ghiaccio per come la vedo è giusto e di buon senso

    • #5406
      Anto
      Moderatore

      Abitando in una zona dove le precipitazioni nevose sono rare e utilizzando la moto in inverno il meno possibile (se preannunciano neve manco ci esco) anche io vado e non do importanza ad eventuali controlli. Quello che ho trovato ottimo anni fa erano le gomme termiche che avevo sullo scooter, sul bagnato erano ottime come saranno ottime anche quelle per moto che non ho ancora avuto modo di provare.

      Però bisognerebbe fare una precisazione a quello che hai scritto:

      E le gomme termiche per moto o scooter al momento sono prodotte solo per un numero ridotto di modelli e misure.

      Oltre che termiche (marcate M+S) dovrebbero omologarle anche per la neve (il simbolino del fiocco di neve)

      E’ giusto anche quello che dice zio franco, non si dovrebbe circolare su strade innevate o ghiacciate che siamo sempre i più vulnerabili e dall’equilibrio precario, ma bisogna considerare che chi usa la moto per lavoro e viene sorpreso da una nevicata non può mica abbandonare la moto su una tangenziale, deve essere data la possibilità di raggiungere un luogo sicuro nel breve tempo possibile senza rischiare eventuali sanzioni in caso di controllo.

      Un ultima cosa, perchè all’estero è ammesso avere catene e circolare in caso di precipitazioni nevose (se non sbaglio in Germania lo fanno) e da noi no? Gli altri sono più bravi ad andare in moto?

    • #5407
      albertopape
      Partecipante

      Uè ragazzi sembra che io vada in giro x strade innevate come nulla fosse??…

      La foto di riferisce al mio primo elefante… ed effettivamente abbiano fatto parecchia strada con la neve sotto le ruote, quasi tutta in autostrada dove puoi e devi rimanere sempre dritto…

      Come dice Franco la neve e la moto non vanno certo d’accordo… se fuori nevica io resto a casa.

      Non penso ché le gomme termiche x moto siano efficaci come lo sono x le auto..con neve o ghiaccio a terra intendo…probabilmente lo saranno con fondi viscidi e freddi…

    • #5409
      zio franco
      Partecipante

      Gli altri sono più bravi ad andare in moto?

      Poco ma sicuro per quello che ho visto,più prudenti e rispettosi senz’altro,ma anche più capaci in condizioni avverse

      La foto di riferisce al mio primo elefante…

      Infatti quella nel deserto è più rassicurante 😉

      Grande Alberto,da Capo Nord all’Africa passando per l’Est(ivo)
      Manca solo l’Ovest USA

      Poi no per carità,con le gomme o catene da neve per le due ruote conoscendo gli abitanti del nostro paese ti ritrovi i bancari a fare snowboard col T Max tanto-ciò-le-gomme-tenniche

    • #5410
      roberto854
      Partecipante

      Concordo sicuramente con il Pape, pur utilizzando per diporto la/le moto tutto l’anno me ne guardo bene di uscire con la neve e nemmeno me la vado a cercare in montagna per farmi bello su FB!
      Baci nevosi a tutti 🙂

    • #5412
      Mastic
      Amministratore del forum

      Io invece sulla neve ci andavo regolarmente. Brevi tratti, per il gusto di andare a prendere il cioccolato caldo alla Magnola, la base delle piste da sci di Ovindoli (L’Aquila). Lo facevamo spesso nei fine settimana invernali.
      La neve compattata fa l’effetto che dice Franco. Vero. Però è diversa se ci buttano sopra la breccia, come fanno in alcuni posti in montagna. Ed è diversa se sta cadendo e il fondo è bagnato. Molte volte mi è capitato di camminare sulla neve mezza sciolta: aspetto una macchina, e poi passo nelle tracce delle sue ruote senza problemi.

      Il mio non è un banale puntiglio. Perché a volte la neve la trovi per un breve tratto. A volte inizia a cadere quando non te l’aspetti. 3 anni fa, ad esempio, usciti dal ristorante, abbiamo scoperto che stava nevicando. E siamo tornati a casa facendo i primi 10 km in prima. Cosa teoricamente proibita. Per legge avremmo dovuto lasciare la moto lì.
      Il mio non è un banale puntiglio anche perché esistono le gomme con i 3 picchi per moto. Le fanno costruttori poco conosciuti in Italia, le fanno solo per certi modelli. Ed esistono le catene. Che in Germania si possono utilizzare, anche in Austria, ma in Italia no: perché ne manca l’omologazione.

      Allora sollevo il problema perché magari vorrei comprare le catene e usare la moto lo stesso. Lo dico pur comprendendo lo spirito di questa direttiva (Anche perché ho partecipato alla sua stesura)

      Anto, nell’assenza di norme di riferimento, la direttiva considera le gomme M+S come invernali. In realtà le “neve e fango” sono solo gomme per fondi morbidi, per le quali non esistono prescrizioni: ogni casa le fa come vuole. A distanza di 4 anni, sarebbe ora di passare al più attuale riferimento dei 3 picchi, che invece è specifico per le gomme termiche.

    • #5413
      Anto
      Moderatore

      A distanza di 4 anni, sarebbe ora di passare al più attuale riferimento dei 3 picchi, che invece è specifico per le gomme termiche.

      E’ quello che dico io, sarebbe ora di uniformare il tutto alle gomme delle auto e non creare confusione.

      Che poi diciamo la verità almeno da noi in Italia la neve -salvo in località alpine o appenniniche- non è un evento frequente come in Germania o in Austria, mi fai le gomme adatte, mi omologhi le catene e poi spetta a me decidere se andare a Cortina in vacanza con la moto, non solo i motociclisti nostrani sono imbranati e impreparati ad andare sulla neve ma anche tanti automobilisti che la vedono una sola volta l’anno sono un vero pericolo, per non parlare di chi guida i SUV che spesso provoca danni perchè con gomme non attrezzate, ma questo è un altro discorso

    • #5414
      zio franco
      Partecipante

      Ah ho capito dove volete andare a parare,bastava dirlo !

    • #5415
      Anto
      Moderatore

    • #5416
      Fuzz
      Partecipante

      Se bonanotte…con la neve, solo la moto-slitta 🙂 si usa,
      la moto-moto, si lascia in garage con mantenitore della batteria attaccato, sollevata da terra oliata e pronta per quando “dimoia”.
      Troppi pericoli, si rischiano ossa rotte e danni materiali…oh, ma non è mica un lavoro andare in moto 😉
      Fossi nato in crucconia, magari ci facevo un pensiero;-) a vendere la moto, tiè!

    • #5417
      Anonimo
      Inattivo

      Basta prendere un quadro 4 ed il problema è risolto ….

    • #5418
      bikerold
      Partecipante

      Moto sotto olio e i problemi sono risolti. 🙂

    • #5453
      Fuzz
      Partecipante

      “Basta prendere un quadro 4 ed il problema è risolto ….”

      Meglio un libro, un bicchiere di quello buono 😉 e due ciocchi nel camino,
      …’fanculo se fuori nevica!

    • #5462
      albertopape
      Partecipante

      adesso non esageriamo!!!….ok se nevica,ma la moto è godibile anche nei mesi invernali….come disse qualcuno non esiste il cattivo tempo se si ha un buon equipaggiamento.

      vuoi mettere uscire dalla nebbia salendo su qualche altura e ammirare le nuvole ai tuoi piedi?….o salire i passi dolomitici e vedere gli sciatori passare di fianco?
      Sempre Ice free :-))

    • #6189
      Mastic
      Amministratore del forum

      Intanto in home ho pubblicato un articolo che avevo in canna da un po’, con i consigli per guidare quando fa molto freddo o c’è la neve.
      Lo trovate QUI

      Consigli, commenti e pernacchie saranno benvenuti!
      Adesso veramente Buon Natale e stacco. Chiudo il computer e festeggio un po’ anche io!

Visualizzazione 17 filoni di risposte
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti