Viaggiare in moto in Europa

Paese per paese, tutte le prescrizioni che bisogna conoscere prima di avventurarsi in viaggio con la propria moto

 

 

In Germania e Spagna chi guida con la prescrizione delle lenti deve obbligatoriamente portare con sé un occhiale o delle lenti di riserva. In Olanda, indipendentemente dalle regolamentazioni di altri paesi, per guidare una moto oltre i 50 cc bisogna avere compiuto i 18 anni d’età. Nella Repubblica Ceca chi guida deve avere un tasso alcolico pari a 0,0, e deve avere una dotazione di fusibili di ricambio. Sono solo alcune delle differenti prescrizioni in vigore per i conducenti nei diversi paesi europei. E l’Italia appare come uno degli stati meno regolamentati. L’Europa unita è insomma lontana nel campo della normativa per la circolazione stradale.
Su tutto gli obblighi più frequenti riguardano la necessità di avere a bordo il giubbino riflettente e il kit di pronto soccorso. Ma se vi accingete a partire per un viaggio all’estero, vi consigliamo di leggere con attenzione le prescrizioni per il paese di vostra destinazione nella lista che abbiamo compilato.
Tra l’altro, segnaliamo che scorrendo in vari siti abbiamo trovato prescrizioni differenti per gli stessi paesi. Sulla materia sembra esserci insomma un po’ di confusione, forse per effetto di differenti norme nazionali che si sono succedute. A volte viene in soccorso del viaggiatore il sito ufficiale del Paese nel quale si è programmato il viaggio, ma non sempre.

Se volete approfondire la nostra ricerca vi consigliamo dunque di visionare il sito viaggiaresicuri.it, gestito dal nostro Ministero degli Esteri. Quindi quello dell’ACI espressamente dedicato alla guida all’estero. Infine, per prescrizioni relative all’uso del mezzo a due ruote, c’è la pagina della FEMA (Federazione Europea delle Associazioni Motociclistiche), non sempre precisissima però, e su diversi punti in contrasto con quello dell’ACI.

Ultime annotazioni, prima di procedere con la lista. Se viaggiate con un veicolo non intestato a voi, è opportuno che portiate dietro una delega a condurlo con firma autenticata dal notaio. Il 112 è ormai il numero unico d’emergenza per tutti i paesi europei; ma laddove li abbiamo trovati, abbiamo segnalato anche altri numeri specifici.

Se vi interessa una guida su come organizzare il vostro viaggio, QUI il nostro precedente articolo dedicato a questo.

E ora la lista, paese per paese. Ovviamente sarà gradita da parte vostra la segnalazione di eventuali errori e aggiornamenti.

 

Albania

  • Limiti di velocità: 80 km/h sulle strade extraurbane, 40 km/h sulle strade urbane
  • Dotazioni obbligatorie: –
  • Dotazioni raccomandate: –
  • Prescrizioni: di solito la carta verde assicurativa non copre l’Albania. In tal caso si può stipulare una polizza temporanea direttamente negli uffici di frontiera
  • Bambini in moto: –
  • Filtering (superamento file): –
  • Tasso alcolico massimo: 0,1 g/l
  • Pedaggi: autostrade gratuite
  • Multe: –
  • Vigili del fuoco: 128 o 112
  • Polizia: 129 o 126 o 112
  • Ambulanza: 127 o 112
  • Soccorso stradale: –

 

Andorra

  • Limiti di velocità: 90 km/h sulle extraurbane, 50 km/h sulle urbane
  • Dotazioni obbligatorie: giubbino riflettente giallo, set lampadine
  • Dotazioni raccomandate: –
  • Prescrizioni: luci accese
  • Bambini in moto: –
  • Filtering (superamento file): –
  • Tasso alcolico massimo: 0,5 g/l
  • Pedaggi: non ci sono autostrade
  • Multe: richiesto il pagamento diretto agli agenti di polizia
  • Vigili del fuoco: 112
  • Polizia: 101
  • Ambulanza: 105 – 112
  • Soccorso stradale: –

 

Austria

  • Limiti di velocità: 130 km/h in autostrada, 100 km/h sulle extraurbane, 50 km/h sulle urbane. Su alcune autostrade limite a 110 km/h dalle 22 alle 5 del mattino
  • Dotazioni obbligatorie: kit di pronto soccorso
  • Dotazioni raccomandate: giubbino riflettente
  • Prescrizioni: luci accese
  • Bambini in moto: età minima 12 anni, a patto che arrivino a poggiare i piedi sulle apposite pedane
  • Filtering (superamento file): consentito
  • Tasso alcolico massimo: 0,49 g/l
  • Pedaggi: tariffa specifica per le moto, obbligo di acquisto del contrassegno (vignetta), reperibile nelle stazioni di servizio nei pressi della frontiera
  • Multe: fino a 90 euro sono pagabili sul posto. Per importi superiori l’agente di polizia può richiedere il pagamento di un deposito
  • Vigili del fuoco: 122 o 112
  • Polizia: 133 oppure 112
  • Ambulanza: 144 o 112
  • Soccorso stradale OAMTC: 120 (operativo 24 ore su 24 in tutto il Paese)

 

Belgio

  • Limiti di velocità: 120 km/h in autostrada, 90 km/h sulle extraurbane, 50 km/h sulle urbane
  • Dotazioni obbligatorie: giubbino riflettente, guanti da moto, giacca a maniche lunghe, pantaloni lunghi, stivali che proteggano le caviglie
  • Dotazioni raccomandate: –
  • Prescrizioni: luci accese
  • Bambini in moto: età minima 8 anni, a patto che arrivino a poggiare i piedi sulle apposite pedane
  • Filtering (superamento file): consentito
  • Tasso alcolico massimo: 0,5 g/l
  • Pedaggi: le autostrade sono gratuite
  • Multe: pagabili sul posto. Eventualmente come forma di cauzione, dichiarandolo all’agente di polizia. In quest’ultimo caso l’importo è lo stesso della multa, ma la cauzione lascia la libertà di fare ricorso
  • Vigili del fuoco: 112
  • Polizia: 112
  • Ambulanza: 112

 

Bulgaria

  • Limiti di velocità: 130 km/h in autostrada (140 dove espressamente segnalato), 100 km/h sulle extraurbane, 50 km/h sulle urbane
  • Dotazioni obbligatorie: kit di pronto soccorso
  • Dotazioni raccomandate: –
  • Prescrizioni: luci accese
  • Bambini in moto: età minima 12 anni, a patto che arrivino a poggiare i piedi sulle apposite pedane. Diversamente, anche per età inferiori, bisogna dotarsi di un apposito seggiolino
  • Filtering (superamento file): –
  • Tasso alcolico massimo: 0,5 g/l
  • Pedaggi: obbligo di acquisto del contrassegno (vignetta), reperibile nelle stazioni di servizio nei pressi della frontiera
  • Multe: pagabili direttamente all’agente
  • Vigili del fuoco: 160
  • Polizia: 166
  • Ambulanza: 150 o 112
  • Soccorso stradale: +359 2 987 9921 oppure +359 2 91 146

 

Repubblica Ceca

  • Limiti di velocità: 130 km/h in autostrada, 90 km/h sulle extraurbane, 50 km/h sulle urbane
  • Dotazioni obbligatorie: giubbino riflettente, kit di primo soccorso, set di fusibili
  • Dotazioni raccomandate: –
  • Prescrizioni: luci accese
  • Bambini in moto: età minima 12 anni, a patto che arrivino a poggiare i piedi sulle apposite pedane
  • Filtering (superamento file): proibito
  • Tasso alcolico massimo: 0,0 g/l
  • Pedaggi: le autostrade sono gratuite per le moto
  • Multe: pagabili online
  • Vigili del fuoco: 112
  • Polizia: 158
  • Ambulanza: 155
  • Soccorso stradale: 112

 

Cipro

  • Limiti di velocità: 100 km/h in autostrada, 80 km/h sulle extraurbane, 50-65 km/h sulle urbane
  • Dotazioni obbligatorie: –
  • Dotazioni raccomandate: –
  • Prescrizioni: luci accese
  • Bambini in moto: età minima 12 anni, a patto che arrivino a poggiare i piedi sulle apposite pedane
  • Filtering (superamento file): consentito
  • Tasso alcolico massimo: 0,5 g/l
  • Pedaggi: le autostrade sono gratuite
  • Multe: pagabili online
  • Vigili del fuoco: 112
  • Polizia: 112
  • Ambulanza: 112
  • Soccorso stradale: 112

 

Croazia

  • Limiti di velocità: 130 km/h in autostrada, 110 sulle superstrade, 90 km/h sulle extraurbane, 50 km/h sulle urbane. Per i minori di 24 anni, limiti ridotti di 10 km/h
  • Dotazioni obbligatorie: giubbino riflettente, kit pronto soccorso, set di lampadine di ricambio
  • Dotazioni raccomandate: –
  • Prescrizioni: luci accese
  • Bambini in moto: età minima 12 anni, a patto che arrivino a poggiare i piedi sulle apposite pedane
  • Filtering (superamento file): –
  • Tasso alcolico massimo: 0,0 g/l. In caso di esito positivo del test si può arrivare alla confisca del veicolo e al ritiro della patente
  • Pedaggi: pagabili direttamente al casello, anche con carta di credito
  • Multe: pagabili sul posto o presso ufficio postale o banca entro 8 giorni. La polizia può ritirare il passaporto del trasgressore fino al pagamento della contravvenzione
  • Vigili del fuoco: 93
  • Polizia: 92
  • Ambulanza: 94
  • Soccorso stradale: 987

 

Danimarca

  • Limiti di velocità: 130 km/h in autostrada, 80 km/h sulle extraurbane, 50 km/h sulle urbane
  • Dotazioni obbligatorie: –
  • Dotazioni raccomandate: kit pronto soccorso
  • Prescrizioni: luci accese
  • Bambini in moto: –
  • Filtering (superamento file): probito
  • Tasso alcolico massimo: 0,5 g/l
  • Pedaggi: le autostrade sono gratuite. A pedaggio solo i ponti sullo Storabelt e sull’Oresund
  • Multe: da pagare direttamente all’agente di polizia. In caso contrario la controversia finisce in tribunale, con possibilità di sequestro del veicolo
  • Vigili del fuoco: 112
  • Polizia: 112
  • Ambulanza: 112
  • Soccorso stradale: 112

 

Estonia

  • Limiti di velocità: 90 km/h sulle extraurbane (110 nei mesi estivi), 50 km/h sulle urbane
  • Dotazioni obbligatorie: kit pronto soccorso
  • Dotazioni raccomandate: Set completo di lampadine
  • Prescrizioni: luci accese
  • Bambini in moto: età minima 12 anni, a patto che arrivino a poggiare i piedi sulle apposite pedane
  • Filtering (superamento file): –
  • Tasso alcolico massimo: 0,0 g/l
  • Pedaggi: Non previsti. Ma c’è una tassa d’accesso a Tallin per i veicoli a motore
  • Multe: da pagare direttamente all’agente di polizia
  • Vigili del fuoco: 112
  • Polizia: 112
  • Ambulanza: 112
  • Soccorso stradale: +372 69 79 188 oppure 1888 (da portatile)

 

Finlandia

  • Limiti di velocità: 120 km/h sulle autostrade (100 in inverno), 100 km/h sulle extraurbane (80 in inverno), 50 km/h sulle urbane
  • Dotazioni obbligatorie: –
  • Dotazioni raccomandate: –
  • Prescrizioni: luci accese
  • Bambini in moto: –
  • Filtering (superamento file): proibito
  • Tasso alcolico massimo: 0,5 g/l
  • Pedaggi: le autostrade sono gratuite
  • Multe: da pagare in banca entro due settimane
  • Vigili del fuoco: 112
  • Polizia: 112
  • Ambulanza: 112
  • Soccorso stradale: (+358) (0)9-77476400

 

Francia

  • Limiti di velocità: 130 km/h in autostrada (110 con pioggia), 110 sulle superstrade, 80-90* km/h sulle extraurbane, 50 km/h sulle urbane. Confisca della patente per chi, cittadino europeo, supera i limiti di oltre 40 km/h
    *Dal 1° luglio 2018 i limiti sulle strade extraurbane sono stati abbassati da 90 a 80 km/h, come misura per ridurre l’incidentalità. Sono rimaste escluse da questo provvedimento le strade a due sensi di marcia con carreggiate separate da spartitraffico. Recentemente è stata concessa alle amministrazioni locali la possibilità di tornare al precedente limite di 90 km/h.
  • Dotazioni obbligatorie: etilometro (consigliato per i non residenti in Francia), giubbino riflettente, adesivi rifrangenti per il casco, guanti con marchio CE
  • Dotazioni raccomandate: set di lampadine, kit pronto soccorso
  • Prescrizioni: luci accese. Proibito l’uso di sistemi che avvisano della presenza di postazioni di controllo della velocità, anche fisse. L’eventuale funzione del navigatore va disattivata.
  • A Parigi dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 20, possono circolare solo i veicoli conformi con le norme antinquinamento (minimo Euro 2). Necessario l’adesivo “Crit-air”, che è comunque consigliato per circolare anche in altre città. Le città di Lione, Grenoble e Lille, oltre a Strasburgo e Tolosa, hanno ora dei piani d’emergenza per le giornate di smog alarm, con possibili limitazioni del traffico ai veicoli dotati di “Crit-air”. Gli stranieri possono richiederlo attraverso il sito https://www.certificat-air.gouv.fr/. A partire dal mese di luglio 2019, le norme antinquinamento della Capitale verranno estese anche agli agglomerati urbani adiacenti, con un bando delle moto Euro 1 in tutta l’area.
  • Bambini in moto: A partire dai 5 anni d’età, ma debbono toccare con i piedi le pedane. Altrimenti, anche al di sotto dei 5 anni, su seggiolino specifico
  • Filtering (superamento file): probito, ma in sperimentazione in 5 città con velocità massima di 50 km/h (Parigi, Lille, Marsiglia, Bordeaux, Lione)
  • Tasso alcolico massimo: 0,5 g/l
  • Pedaggi: pagabili direttamente al casello, anche con carta di credito. Tariffa ridotta per le moto
  • Multe: da pagare direttamente all’agente di polizia; ma si può concordare anche di lasciare una cauzione
  • Vigili del fuoco: 112
  • Polizia: 112
  • Ambulanza: 112
  • Soccorso stradale: 112

 

Germania

  • Limiti di velocità: 130 km/h in autostrada (raccomandati su alcuni tratti dove non vige limite), 100 km/h sulle extraurbane, 50 km/h sulle urbane
  • Dotazioni obbligatorie: Occhiali o lenti di riserva per chi ne ha la prescrizione per la guida
  • Dotazioni raccomandate: giubbino riflettente, kit di pronto soccorso e set di lampadine
  • Prescrizioni: luci accese. In alcuni centri urbani per circolare bisogna avere un adesivo che indichi la classe di omologazione e di emissioni del veicolo. Lo si può ottenere presso le officine autorizzate o i centri di revisione (Dekra, GTU, TUV, KUS)
  • Bambini in moto: età minima 7 anni, a patto che arrivino a poggiare i piedi sulle apposite pedane, altrimenti seggiolino specifico
  • Filtering (superamento file): proibito
  • Tasso alcolico massimo: 0,5 g/l (0,0 per i minori di 21 anni e per chi ha la patente da meno di due anni
  • Pedaggi: le autostrade sono gratuite
  • Multe: da pagare direttamente agli agenti di polizia, altrimenti si può rischiare il sequestro del veicolo
  • Vigili del fuoco: 112
  • Polizia: 112
  • Ambulanza: 112
  • Soccorso stradale: 01802 22 22 22 (con cellulare: 22 22 22)

 

Grecia

  • Limiti di velocità: 130 km/h in autostrada (90 per le moto), 90-110 (70 per le moto) sulle extraurbane, 50 km/h (40 per le moto) sulle urbane
  • Dotazioni obbligatorie: kit pronto soccorso
  • Dotazioni raccomandate: –
  • Prescrizioni: luci accese
  • Bambini in moto: –
  • Filtering (superamento file): –
  • Tasso alcolico massimo: 0,5 g/l (0,2 per i motociclisti e per chi ha conseguito la patente da meno di 2 anni)
  • Pedaggi: a pagamento presso il casello
  • Multe: da pagare presso gli uffici del Tesoro entro 10 giorni
  • Vigili del fuoco: 199
  • Polizia: 100 (Polizia turistica 171)
  • Ambulanza: 166
  • Soccorso stradale: –

 

Irlanda

  • Limiti di velocità: 120 km/h in autostrada, 100 sulle extraurbane nazionali e 80 km/h sulle regionali, 50 km/h sulle urbane
  • Dotazioni obbligatorie: –
  • Dotazioni raccomandate: –
  • Prescrizioni: luci accese. Proibito l’uso di sistemi che avvisano della presenza di postazioni di controllo della velocità, anche fisse. L’eventuale funzione del navigatore va disattivata
  • Bambini in moto: –
  • Filtering (superamento file): consentito
  • Tasso alcolico massimo: 0,5 g/l (0,2 per i motociclisti e per chi ha conseguito la patente da meno di 2 anni)
  • Pedaggi: pagabili direttamente al casello, anche con carta di credito
  • Multe: da pagare entro 28 giorni, pena il raddoppio della sanzione
  • Vigili del fuoco: 112
  • Polizia: 112
  • Ambulanza: 112
  • Soccorso stradale: 112

 

Italia

  • Limiti di velocità: 130 km/h in autostrada, 110 sulle superstrade, 90 km/h sulle extraurbane, 50 km/h sulle urbane
  • Dotazioni obbligatorie: –
  • Dotazioni raccomandate: –
  • Prescrizioni: luci accese
  • Bambini in moto: a partire dai 5 anni d’età, a patto che con i piedi tocchino le pedane
  • Filtering (superamento file): tollerato
  • Tasso alcolico massimo: 0,5 g/l (0,0 per chi ha conseguito la patente da meno di 3 anni)
  • Pedaggi: pagabili direttamente al casello, anche con carta di credito
  • Multe: da pagare presso gli uffici postali
  • Vigili del fuoco: 112
  • Polizia: 112
  • Ambulanza: 112
  • Soccorso stradale: 803.116

 

Islanda

  • Limiti di velocità: 90 km/h sulle strade extraurbane asfaltate, 80 km/h sulle strade in breccia, 50 km/h sulle urbane
  • Dotazioni obbligatorie: Kit pronto soccorso, set di lampadine
  • Dotazioni raccomandate: –
  • Prescrizioni: luci accese, proibita la guida fuoristrada al di fuori dei sentieri segnati
  • Bambini in moto: a partire dai 7 anni. Fino ai 6, a patto che tocchino le pedane, solo in presenza di specifico schienalino
  • Filtering (superamento file): proibito
  • Tasso alcolico massimo: 0,5 g/l
  • Pedaggi: Non esistono autostrade
  • Multe: da pagare agli agenti di polizia
  • Vigili del fuoco: 112
  • Polizia: 112
  • Ambulanza: 112
  • Soccorso stradale: + 354 112 112

 

Lettonia

  • Limiti di velocità: 110 km/h in strada a doppia corsia per carreggiata, 90 sulle extraurbane, 50 km/h sulle urbane. 20 km/h nelle zone residenziali
    Dotazioni obbligatorie: Kit pronto soccorso e set di lampadine
  • Dotazioni raccomandate: –
  • Prescrizioni: luci accese
  • Bambini in moto: –
  • Filtering (superamento file): –
  • Tasso alcolico massimo: 0,5 g/l (0,2 per chi ha conseguito la patente da meno di 2 anni)
  • Pedaggi: Non ci sono autostrade
  • Multe: da pagare presso gli uffici postali
  • Vigili del fuoco: 112
  • Polizia: 112
  • Ambulanza: 112
  • Soccorso stradale: 1888

 

Liechtenstein

  • Limiti di velocità: 80 sulle extraurbane, 50 km/h sulle urbane
  • Dotazioni obbligatorie: –
  • Dotazioni raccomandate: –
  • Prescrizioni: luci accese
  • Bambini in moto: a partire dai 7 anni d’età, a patto che con i piedi tocchino le pedane, prima è obbligatorio l’uso di un seggiolino specifico
  • Filtering (superamento file): –
  • Tasso alcolico massimo: 0,8 g/l
  • Pedaggi: non esistono autostrade
  • Multe: –
  • Vigili del fuoco: 112
  • Polizia: 112
  • Ambulanza: 112
  • Soccorso stradale: –

 

Lituania

  • Limiti di velocità: 130 km/h in autostrada dal 1° aprile al 30 settembre e 110 nei mesi invernali, 110 km/h dal 1° aprile al 30 settembre sulle strade a doppia carreggiata per corsia di marcia e 100 nei mesi invernali, 90 km/h sulle extraurbane, 50 km/h sulle urbane
  • Dotazioni obbligatorie: kit pronto soccorso
  • Dotazioni raccomandate: set lampadine
  • Prescrizioni: luci accese
  • Bambini in moto: a partire dai 12 anni d’età
  • Filtering (superamento file): consentito
  • Tasso alcolico massimo: 0,5 g/l (0,2 g/l per chi ha conseguito la patente da meno di 2 anni)
  • Pedaggi: a pagamento a mezzo di contrassegno acquistabile presso le stazioni di servizio
  • Multe: possibile il pagamento diretto agli agenti di polizia o in banca
  • Vigili del fuoco: 112
  • Polizia: 112
  • Ambulanza: 112
  • Soccorso stradale: –

 

Lussemburgo

  • Limiti di velocità: 130 km/h in autostrada, 90 km/h sulle extraurbane, 50 km/h sulle urbane
  • Dotazioni obbligatorie: giubbino riflettente
  • Dotazioni raccomandate: –
  • Prescrizioni: luci accese
  • Bambini in moto: a partire dai 12 anni d’età, a patto che con i piedi tocchino le pedane
  • Filtering (superamento file): –
  • Tasso alcolico massimo: 0,5 g/l
  • Pedaggi: gratuite
  • Multe: da pagare agli agenti di polizia. In caso contrario viene richiesto il versamento di una cauzione
  • Vigili del fuoco: 112
  • Polizia: 113
  • Ambulanza: 112
  • Soccorso stradale: –

 

Malta

  • Limiti di velocità: 80 km/h sulle extraurbane, 50 km/h sulle urbane
  • Dotazioni obbligatorie: –
  • Dotazioni raccomandate: –
  • Prescrizioni: –
  • Bambini in moto: –
  • Filtering (superamento file): –
  • Tasso alcolico massimo: 0,8 g/l
  • Pedaggi: non esistono autostrade
  • Multe: da pagare prima di lasciare l’isola
  • Vigili del fuoco: 199 o 191
  • Polizia: +356 21224001; 21224009; 21224900
  • Ambulanza: 196
  • Soccorso stradale: 21 320349

 

Montenegro

  • Limiti di velocità: 100 km/h sulle strade veloci, 80 km/h sulle extraurbane, 50 km/h sulle urbane
  • Dotazioni obbligatorie: kit pronto soccorso, set di lampadine
  • Dotazioni raccomandate: –
  • Prescrizioni: luci accese
  • Bambini in moto: –
  • Filtering (superamento file): –
  • Tasso alcolico massimo: 0,3 g/l
  • Pedaggi: non esistono autostrade
  • Multe: la polizia non può accettare i soldi delle contravvenzioni
  • Vigili del fuoco: 123
  • Polizia: 122
  • Ambulanza: 124
  • Soccorso stradale: 19807

 

Norvegia

  • Limiti di velocità: 100-80 km/h in autostrada, 80-60 km/h sulle extraurbane, 50 km/h sulle urbane, 30 km/h nelle zone residenziali
  • Dotazioni obbligatorie: –
  • Dotazioni raccomandate: kit lampadine e giubbino riflettente
  • Prescrizioni: luci accese. Moto ammesse nelle corsie dei bus
  • Bambini in moto: –
  • Filtering (superamento file): consentito
  • Tasso alcolico massimo: 0,2 g/l
  • Pedaggi: Le autostrade sono gratuite, accesso a Oslo, Berghen e Trondheim a pagamento (3-5 euro)
  • Multe: richiesto il pagamento diretto agli agenti di polizia
  • Vigili del fuoco: 110
  • Polizia: 112
  • Ambulanza: 113
  • Soccorso stradale: 08 505

 

Olanda

  • Limiti di velocità: 130 km/h in autostrada, 100-80 km/h sulle extraurbane, 50 km/h sulle urbane
  • Dotazioni obbligatorie: –
  • Dotazioni raccomandate: kit pronto soccorso e giubbino riflettente
  • Prescrizioni: –
  • Bambini in moto: –
  • Filtering (superamento file): consentito
  • Tasso alcolico massimo: 0,5 g/l (0,2 g/l per chi ha conseguito la patente da meno di 5 anni e per i motociclisti al di sotto dei 24 anni)
  • Pedaggi: Le autostrade sono gratuite
  • Multe: possibile il pagamento diretto agli agenti di polizia
  • Vigili del fuoco: 112
  • Polizia: 112
  • Ambulanza: 112
  • Soccorso stradale: +31 88 269 28 88

 

Polonia

  • Limiti di velocità: 140 km/h in autostrada, 100 km/h sulle strade a doppia corsia per carreggiata, 90 km/h sulle extraurbane, 50-60 km/h sulle urbane
  • Dotazioni obbligatorie: –
  • Dotazioni raccomandate: kit pronto soccorso e set di lampadine
  • Prescrizioni: quando si trasporta un bambino di età inferiore ai 7 anni non si può superare la velocità di 40 km/h
  • Bambini in moto: –
  • Filtering (superamento file): –
  • Tasso alcolico massimo: 0,2 g/l
  • Pedaggi: –
  • Multe: richiesto il pagamento diretto agli agenti di polizia
  • Vigili del fuoco: 998
  • Polizia: 997
  • Ambulanza: 999
  • Soccorso stradale: 981

 

Portogallo

  • Limiti di velocità: 120 km/h in autostrada, 100-90 km/h sulle extraurbane, 50 km/h sulle urbane
  • Dotazioni obbligatorie: –
  • Dotazioni raccomandate: giubbino riflettente
  • Prescrizioni: luci accese
  • Bambini in moto: a partire dai 7 anni d’età
  • Filtering (superamento file): –
  • Tasso alcolico massimo: 0,5 g/l (0,2 g/l per chi ha conseguito la patente da meno di 3 anni
  • Pedaggi: a pagamento presso il casello, anche con carta di credito
  • Multe: richiesto il pagamento diretto agli agenti di polizia, eventualmente di una sola cauzione
  • Vigili del fuoco: 112
  • Polizia: 112
  • Ambulanza: 112
  • Soccorso stradale: 00351 219 429 113

 

Regno Unito

  • Limiti di velocità: 70 mph (112 km/h) in autostrada e sulle strade a doppia carreggiata per corsia di marcia, 60 mph (96 km/h) sulle extraurbane, 30 mph (48 km/h) sulle urbane
  • Dotazioni obbligatorie: –
  • Dotazioni raccomandate: giubbino riflettente, kit pronto soccorso e set lampadine
  • Prescrizioni: luci accese solo in condizioni di scarsa visibilità, obbligo di far adattare i fari alla guida a sinistra (multa fino a 1000 sterline). Tassa di circolazione per entrare a Londa (www.cclondon.com/)
  • Bambini in moto: –
  • Filtering (superamento file): consentito
  • Tasso alcolico massimo: 0,8 g/l (0,5 g/l in Scozia)
  • Pedaggi: autostrade gratuite
  • Multe: richiesto il pagamento diretto agli agenti di polizia, altrimenti è possibile il blocco precauzionale del veicolo
  • Vigili del fuoco: 112
  • Polizia: 999 o 112 (al 112 si può chiedere di parlare in italiano)
  • Ambulanza: 999 o 112
  • Soccorso stradale: –

 

Romania

  • Limiti di velocità: 130 km/h in autostrada, 100 km/h sulle strade a doppia corsia per carreggiata, 90 km/h sulle extraurbane, 50 km/h sulle urbane. Per chi ha conseguito la patente da meno di un anno, limiti ridotti di 20 km/h
  • Dotazioni obbligatorie: giubbino riflettente, kit di pronto soccorso
  • Dotazioni raccomandate: –
  • Prescrizioni: luci accese
  • Bambini in moto: –
  • Filtering (superamento file): –
  • Tasso alcolico massimo: 0,0 g/l
  • Pedaggi: a pagamento con contrassegno presso i posti di frontiera e le stazioni di servizio vicino al confine di stato
  • Multe: richiesto il pagamento diretto agli agenti di polizia
  • Vigili del fuoco: 112
  • Polizia: 956
  • Ambulanza: 112
  • Soccorso stradale: –

 

Slovacchia

  • Limiti di velocità: 130 km/h in autostrada, 90 sulle autostrade e superstrade all’interno dei centri abitati, 90 km/h sulle extraurbane, 50 km/h sulle urbane
  • Dotazioni obbligatorie: Kit pronto soccorso, giubbino riflettente (da indossare), set di lampadine e fusibili. Per Sidecar e Trike obbligo del triangolo a bordo
  • Dotazioni raccomandate: –
  • Prescrizioni: luci accese
  • Bambini in moto: a partire dai 12 anni d’età
  • Filtering (superamento file): –
  • Tasso alcolico massimo: 0,0 g/l
  • Pedaggi: autostrada gratuita per i motociclisti
  • Multe: richiesto il pagamento diretto agli agenti di polizia
  • Vigili del fuoco: 112
  • Polizia: 0961011111 -158
  • Ambulanza: 155
  • Soccorso stradale: 18 124

 

Slovenia

  • Limiti di velocità: 130 km/h in autostrada, 100 sulle strade a doppia corsia per carreggiata, 90 km/h sulle extraurbane, 50 km/h sulle urbane
  • Dotazioni obbligatorie: giubbino riflettente, set lampadine
  • Dotazioni raccomandate: kit pronto soccorso
  • Prescrizioni: luci accese
  • Bambini in moto: a partire dai 12 anni d’età
  • Filtering (superamento file): –
  • Tasso alcolico massimo: 0,5 g/l (0,0 g/l per chi ha conseguito la patente da meno di 2 anni o è minore di 21 anni)
  • Pedaggi: a pagamento con contrassegni acquistabili nelle stazioni di servizio presso la frontiera; con tariffa specifica per le moto
  • Multe: richiesto il pagamento diretto agli agenti di polizia
  • Vigili del fuoco: 112
  • Polizia: 113
  • Ambulanza: 112
  • Soccorso stradale: 1987

 

Spagna

  • Limiti di velocità: 120 km/h in autostrada, 80 sulle strade a doppia corsia per carreggiata all’interno dei centri abitati, 100-90 km/h sulle extraurbane, 50 km/h sulle urbane. Limite minimo di velocità sulle strade a doppia corsia per carreggiata pari a 60 km/h
  • Dotazioni obbligatorie: giubbino riflettente, set di lampadine, occhiali o lenti di scorta per chi ha l’obbligo delle lenti per guidare
  • Dotazioni raccomandate: –
  • Prescrizioni: luci accese, casco obbligatorio solo per le moto >125 cc. Divieto di circolazione per le moto con rimorchio quando non c’è luce naturale
  • Bambini in moto: a partire dai 12 anni d’età (7 anni se guida uno dei due genitori)
  • Filtering (superamento file): consentito
  • Tasso alcolico massimo: 0,5 g/l (0,3 g/l per chi ha conseguito la patente da meno di 2 anni)
  • Pedaggi: pagabile presso i caselli
  • Multe: richiesto il pagamento diretto agli agenti di polizia, altrimenti è possibile il blocco precauzionale del veicolo
  • Vigili del fuoco: 112
  • Polizia: 0961011111 -158
  • Ambulanza: 155
  • Soccorso stradale: 91 5949347

 

Svezia

  • Limiti di velocità: 120-80 km/h in autostrada, 100-60 km/h sulle extraurbane, 70-30 km/h sulle urbane
  • Dotazioni obbligatorie: –
  • Dotazioni raccomandate: –
  • Prescrizioni: luci accese, casco da bici consentito per i bambini al di sotto dei 7 anni. Corsie dei bus aperte alle moto a Stoccolma, Parcheggio libero e gratuito nelle aree contrassegnate dai cartelli “Motorcycles”
  • Bambini in moto: –
  • Filtering (superamento file): consentito
  • Tasso alcolico massimo: 0,2 g/l
  • Pedaggi: le autostrade sono gratuite
  • Multe: richiesto il pagamento diretto agli agenti di polizia
  • Vigili del fuoco: 112
  • Polizia: 0961011111 -158
  • Ambulanza: 155
  • Soccorso stradale: –

 

Svizzera

  • Limiti di velocità: 120 km/h in autostrada, 100 sulle superstrade, 80 km/h sulle extraurbane, 50 km/h sulle urbane
  • Dotazioni obbligatorie: giubbino riflettente
  • Dotazioni raccomandate: –
  • Prescrizioni: luci accese, proibito l’uso di sistemi per la segnalazione dei misuratori di velocità, funzione che va disattivata dai navigatori
  • Bambini in moto: se minori di 7 anni, vanno trasportati su apposito seggiolino
  • Filtering (superamento file): proibito
  • Tasso alcolico massimo: 0,5 g/l
  • Pedaggi: a pagamento con sistema con contrassegno, da acquistare presso le frontiera o le stazioni di servizio
  • Multe: richiesto il pagamento diretto agli agenti di polizia, altrimenti è possibile pagare una cauzione
  • Vigili del fuoco: 118
  • Polizia: 117
  • Ambulanza: 144
  • Soccorso stradale: 140 oppure 0800 140140

 

Turchia

  • Limiti di velocità: 120 km/h in autostrada (80 per i motociclisti), 90 km/h sulle extraurbane (70 per i motociclisti), 50 km/h sulle urbane
  • Dotazioni obbligatorie: kit pronto soccorso
  • Dotazioni raccomandate: –
  • Prescrizioni: luci accese
  • Bambini in moto: a partire dai 12 anni d’età
  • Filtering (superamento file): –
  • Tasso alcolico massimo: 0,5 g/l
  • Pedaggi: pagabili con contrassegno da acquistare presso la frontiera
  • Multe: richiesto il pagamento diretto agli agenti di polizia
  • Vigili del fuoco: 112
  • Polizia: 155
  • Ambulanza: 112
  • Soccorso stradale: –

 

Ungheria

  • Limiti di velocità: 130 km/h in autostrada, 110 sulle superstrade, 90 km/h sulle extraurbane, 50 km/h sulle urbane
  • Dotazioni obbligatorie: kit di pronto soccorso, giubbino riflettente
  • Dotazioni raccomandate: –
  • Prescrizioni: –
  • Bambini in moto: –
  • Filtering (superamento file): –
  • Tasso alcolico massimo: 0,0 g/l
  • Pedaggi: a pagamento con sistema elettronico e tariffa specifica per le moto. Per info cliccare QUI. Per acquistare la “vignetta”, cliccare QUI
  • Multe: da pagare direttamente agli agenti di polizia o presso un ufficio postale entro 30 giorni
  • Vigili del fuoco: 105
  • Polizia: 112
  • Ambulanza: 104
  • Soccorso stradale: 188 o 1-345 1755

 

Home Forum La vacanza in moto in 5 punti

Visualizzazione 9 filoni di risposte
  • Autore
    Post
    • #2521
      Mastic
      Amministratore del forum

      Questa discussione, nata nel 2017, segue ora due articoli sul turismo.

      Il primo è “La vacanza in moto in 5 punti“, e racchiude una serie di consigli su come organizzare la propria vacanza in moto.

      Il secondo è “Viaggiare in moto in Europa“, e comprende le schede paese per paese delle prescrizioni nazionali per guidare la moto

      Ovviamente ogni vostro contributo sarà benvenuto!

    • #2538
      Tomas84
      Partecipante

      Bellissimo pezzo e ottimi consigli. A questi aggiungo anche il consiglio di portare con se un po di liquidi belli freschi (solitamente metto una bottiglia d’acqua in freezer il giorno prima del viaggio) e di tenersi idratati il piu possibile. A volte in moto non ci si accorge che la disidratazione avanza…
      Buone vacanze!

    • #2539
      claiot
      Partecipante

      Credo che manchi un prerequisito: i/le compagni/compagne di viaggio.
      Perché viaggiare in moto significa, inevitabilmente, dover subire una privazione delle proprie comodità, incluso lo spazio dove mettere le cose proprie, la protezione dalle intemperie, una posizione più riposante, ecc.
      Cose che non tutti sono disposti ad accettare e dunque è bene chiarire queste cose prima di partire, perché dopo, viaggiare assieme a persone maldisposte rovina tutto il piacere del viaggio.

      • #2564
        Mastic
        Amministratore del forum

        Corretto.
        Pensavo di aver lasciato trasparire questo senso. Bene che tu abbia chiarito meglio.

        Il viaggio in moto, magari anche in tenda, soprattutto nel periodo di ferragosto, quando c’è casino e arrivano pure i temporali, non è il massimo se non se ne ha voglia.
        Però non diciamogli tutto subito, se no in vacanza non ci vengono con noi! 😀

    • #2585
      calus
      Moderatore

      Ecco un buon articolo.
      Io di vacanze fuori portaun po ne ho fatte, e onestamente, con tutto l’impegno che posso metterci, il setting ideale ancora non ce l’ho.
      Una cosa pero’l’ho imparata…niente edonismo, ci si deve ricordare che un mototurista emana cattivi odori e non e’ di solito propenso a fare tardi la sera per locali.
      Ergo..rispetto ai primi viaggi europei l’ultimo prevedeva la meta’dei bagagli! Inizialmente portavo catenoni, teli coprimoto, mutande a non finire, scarpe, jeans..CAMICE…affanculo.
      Per 5000 km e due settimane in giro per il continente (fuori da EU si va ancora piu frugali): due mutande un jeans tecnico e due tshirt,un extra paio di scarpe e flipflops il kit di riparazione gomme, etilometro, un litro e mezzo di acqua o gatorade, GPS e cartine tanto per avercele e controllare la sera. State a posto, se siete bravi una borsa dietro, uno zainetto due kg e una borsa sul serbatoio vi bastano.
      La tenda non mi interessa piu (a meno di andarmene in Scandinavia o Islanda). Gli AirBnB costano poco e garantiscono ricovero e socializzazione in abbondanza.
      Da soli o con passeggero..vi auguro di cuore da soli, ma se avete la voglia matta di torturarvi (voi e l’assetto della vostra moto) con qualcuno dietro, accomodatevi pure.
      Da soli o con compagni di viaggio? Forse con il migliore amico, nessuno raccattato per strada per le ‘emergenze’..in moto in giro per settimane vale davvero il motto..meglio soli che male accompagnati!
      Citando un noto mototurista con quasi un milione di km sulle spalle :” se succede qualcosa di grave, anche in due non lo si risolve; se quel qualcosa non e’grave, posso risolverlo da solo”. Inoltre la bellezza e le totale immersione che un viaggio in solitaria emana e’una esperienza a se stante. Consigliata.

      Niente tappe forzate, niente maratone, niente fatica e sofferenza. Niente velocità elevate. IL buon Mastic ha ragione, ma le maratone, ahime spesso non desiderate, non si riescono ad evitare sempre. Ma danno quel po’ di pepe, che alla fine ci sta, entro certi limiti.
      Sulla scelta della moto. Anche qui niente formalismi, quella che vi piace al momento e con cui volete riverdervi in foto vent’anni piu tardi.
      Personalmente mi dimentichero’ senza rimpanti la relativa comodita’ del manubrio rialzato montato sul 1100XX e prontamente tolto quest’anno per un ritorno ai seminmanubri e tanta voglia di testarli magari in Spagna o Portogallo.

      Tutto relativo, forse il consiglio nr 1 e’ counque quello di non essere troppo celebrali e comunque partire se si vuole, e mai ‘non partire perche non era tutto pronto’.

      Saluti

      • #2593
        Mastic
        Amministratore del forum

        L’unica cosa su cui non sono d’accordo è che non ti piace andare in due. A me la vacanza in due piace assai. Certo, se dietro ci sale una rompipalle è meglio andare da soli. Ma la vacanza è un qualcosa che mi piace molto condividere.
        Anche guidare a cannone con il passeggero dietro è una figata; se il passeggero capisce le poche regole basilari della cosa e si diverte senza avere paura

    • #3125
      Mastic
      Amministratore del forum

      Ho appena aggiunto in coda all’articolo una interessantissima e completa lista delle prescrizioni paese per paese che la FEMA, la Federazione Europea delle Associazioni Motociclistiche, ha diffuso un paio d’ore fa.
      Ve la segnalo anche qui: https://goo.gl/gXE4sf

      • Questa risposta è stata modificata 6 anni, 3 mesi fa da Mastic.
      • #3151
        zebratre
        Partecipante

        grazie, davvero utile e completo!

    • #3150
      calus
      Moderatore

      In Germania: It is compulsory for glasses or contact lens wearers to carry spare glasses.

      Mai saputa sta norma, buono a sapersi.
      Ridicolo in molti paesei il divieto di divincolarsi nel traffico; ma allora chi la usa per andare a lavoro cosa la compra a fare una dueruote ? Per farsi ammazzare dalle auto e prendere acqua?

      bha..

    • #9653
      multistrangola
      Partecipante

      una cosa la aggiungerei…le doppie chiavi della moto per me sono importantissime, specie conle moto moderne con gli immobilizer…

    • #9660
      viperello
      Partecipante

      concordo sulle doppie chiavi.
      o quelle, o qualcuno ben attrezzato vicino 😉

    • #9768
      Dolfy
      Partecipante

      Tornato lunedì dalla Sardegna, purtroppo una sola settimana. Sempre con la moglie già a inizio Giugno siamo stati 4 giorni intorno a Siena, a noi la vacanza in moto, sia in Italia che in Europa piace, ci rilassa e ci porta a vedere città e posti che sinceramente in auto non avrei voglia di raggiungere. Rigorosamente in due si dorme nei B&B o negli alberghetti che si trovano giorno per giorno.
      Acqua antipioggia macchina fotografica. E prudenza.

      Lamps

      Il Dolfy

    • #18245
      Bobpezzadoo
      Partecipante

      Cose che fondamentale più o meno conosciamo già, ma che troppo spesso disattendiamo….. uno su tutti: il bagaglio.. In moto o in scooter succede sempre la stessa cosa…. più borse si hanno e più cose ci mettiamo dentro… prevedere solo due borse laterali flosce per partire fa si che si abbia lo stretto necessario ma anche all’occorrenza comprare uno zaino o una borsa da fissare con il ragno al serbatoio o al posto del passeggero. Quello che non dice l’articolo è se si fa un viaggio molto lungo che parte (faccio un esempio da svizzera, germania, nord della francia portogallo fino all’algarve per poi rientrare lungo la costa mediterranea, la possibilità, una volta abbandonata la Galizia del nostro itinerario, di liberarsi degli indumenti più pesanti e antipioggia SPEDENDOLI con le poste a casa e liberando posto per eventuali souvenir e peso per guidare almeno una parte della vacanza più leggero.

Visualizzazione 9 filoni di risposte
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.
%d
Vai alla barra degli strumenti